Giornata nazionale del riciclo della carta e presentazione della Rete delle Città di Carta
La città di Este aderisce alla “Rete delle Città di Carta”.
Un’iniziativa promossa da Comieco in collaborazione con Symbola, rivolta ai Comuni che considerano carta e cartone non solo materiali da riciclare, ma anche un patrimonio culturale, ambientale ed economico del territorio.
Il progetto si propone di rafforzare la connessione tra storia industriale, innovazione ambientale e buone pratiche di raccolta differenziata, creando sinergie tra amministrazioni locali, realtà museali e soggetti attivi nella transizione ecologica.
L’Italia è tra i Paesi leader in Europa per il riciclo di carta e cartone, con oltre 3,7 milioni di tonnellate raccolte annualmente e una media di 64 chili per abitante, superando con largo anticipo il target europeo dell’85% entro il 2030.
I territori che aderiscono alla Rete sono caratterizzati da una forte identità legata alla storia della carta, risalente alle prime cartiere medievali, e oggi impegnati nella promozione di modelli industriali sostenibili e nell’educazione civica.
La rete si propone di evidenziare il valore culturale e ambientale delle città cartarie, riconoscendo il ruolo delle comunità locali nella diffusione di pratiche virtuose, nella qualità della raccolta e nella gestione efficiente dei materiali a fine vita.
I Comuni aderenti si incontreranno ad Assisi il 18 settembre, nell’ambito della manifestazione il Cortile di Francesco – che ospita ogni anno importanti esponenti del mondo culturale e industriale italiano – per sottoscrivere il manifesto della Rete delle Città di Carta ed aderire ai principi contenuti nello stesso. Per il Comune di Este presenzierà alla sottoscrizione l'Assessora all'Ambiente Beatrice Andreose.
Durante il panel è prevista la firma ufficiale del manifesto, con cui i Comuni aderenti sostengono la rete con l'obiettivo di:
-
dare visibilità a ogni territorio tramite campagne e attività di comunicazione a partire dalla Paper Week;
-
stimolare nuove sinergie per la valorizzazione del patrimonio storico-culturale;
-
supportare l’innovazione, le buone pratiche di raccolta differenziata e riciclo, e la formazione sulle sfide future del settore;
-
diffondere le iniziative della Rete, contribuire al suo allargamento e partecipare alle iniziative concordate dagli aderenti.