Interventi a sostegno di progetti attivati dai comuni del Veneto per la riqualificazione ambientale del territorio ed il miglioramento dei servizi ecosistemici” – Campagna 2025
E’ ampiamente riconosciuto dalla comunità scientifica, l'importante ruolo svolto dagli alberi nella mitigazione climatica ed ambientale, nel miglioramento del paesaggio e della qualità della vita, nell'assorbimento e stoccaggio del più importante gas-serra, la CO2, la Regione del Veneto già con L.R. 13/2003 "Norme per la realizzazione dei boschi nella pianura veneta", ha aumentato sia la superficie boscata planiziale che il numero complessivo di nuclei forestali, nella consapevolezza dell'importanza dei boschi per il miglioramento della qualità locale dell'acqua, dell'aria, del paesaggio e della biodiversità naturale, oltre che più in generale del benessere dei cittadini.
Il Comune di Este ha aderito all’iniziativa della Regione Veneto, e affidata all’Agenzia Veneto Agricoltura, “Interventi a sostegno di progetti attivati dai comuni del Veneto per la riqualificazione ambientale del territorio ed il miglioramento dei servizi ecosistemici – Legge Regionale 18 giugno 2024 n. 14” – Campagna 2025 che permette di ricevere gratuitamente degli alberi da piantare nei propri giardini e aree private per essere assieme partecipi del miglioramento della qualità dell’aria del nostro territorio.
Tenuto conto dell'importante ruolo svolto dagli alberi nei processi di mitigazione climatica e ambientale, si invita la cittadinanza a rendersi protagonista di questa opportunità, finalizzata al miglioramento del paesaggio e della qualità di vita; ricordando che un albero di circa 20 m di altezza può “assorbire” ogni anno circa 1000 grammi di Pm2.5 (il particolato).
L’iniziativa regionale assegna all’Agenzia Veneta per l’Innovazione nel Settore Primario “Veneto Agricoltura” ha il compito di fornire giovani piante forestali (alberi e arbusti) di specie autoctone ai comuni del Veneto e tutti coloro che desiderano partecipare a questa iniziativa e ricevere le piante gratuitamente dovranno registrasi e prenotare, entro e non oltre il 30 settembre in un numero massimo di 10 piante (massimo 10 piantine/cad.) da piantare nei rispettivi giardini/proprietà.
Le piante verranno consegnate in un mese autunnale, concordato con la Veneto Agricoltura, dopo una breve informazione rispetto alla modalità di cura degli arbusti messi a disposizione per i cittadini.
Il cittadino per ottenere le piante dovrà entro e non oltre il 30 settembre 2025 accedere alla piattaforma web dedicata da Veneto Agricoltura e dovrà seguire i vari step/passaggi nella pagina web dedicata per:
-
registrarsi e autenticarsi;
-
verificare la descrizione delle varie tipologie di piante messe a disposizione per le proprie esigenze;
-
prenotare le piante che si desidera (fino ad un numero un numero massimo di 10 piantine).
Il Comune si occuperà del ritiro e comunicherà ai richiedenti, via mail, il giorno e luogo della distribuzione delle piante prenotate.
Il tutto sarà completamente gratuito, l’unico impegno richiesto sarà quello di piantare i nuovi alberi all’interno della proprietà e di curarli affinché possano crescere sani e rigogliosi.
Le essenze arboree oggetto di prenotazione appartengono tutti alla flora spontanea del Veneto, sono giovani esemplari classificate come prima grandezza (Gruppo 1 - quercia, frassino, bagolaro e tiglio), seconda grandezza (Gruppo 2 - acero campestre, carpino bianco, sorbo e melo selvatico) e arbusti (Gruppo 3 - biancospino, prugnolo, sanguinella e lantana) di cui sono illustrate nel sito le caratteristiche e le indicazioni su piantumazione e manutenzione, clicca qui
Per informazioni puoi contattare l’Ufficio Ambiente del Comune al n.0429/617566