Buongiorno Ceramica 2025 "Il Tempo del Té"
Torna anche quest’anno Buongiorno Ceramica!, la grande festa diffusa della ceramica italiana promossa da AiCC – Associazione Italiana Città della Ceramica, giunta alla sua undicesima edizione. L’iniziativa coinvolge 58 città italiane accomunate dalla tradizione ceramica, tra cui Este, che propone un ricco calendario di appuntamenti tra cultura, arte, artigianato e creatività.
Per Este, Buongiorno Ceramica! rappresenta un’opportunità per valorizzare e riscoprire la propria secolare vocazione artistica, con un focus tematico su “Il tempo del tè”, filo conduttore dell’edizione 2025.
«In occasione di Buongiorno Ceramica, Este si conferma ancora una volta custode di una tradizione artistica e culturale che affonda le sue radici nella storia. - commenta il Vicesindaco e Assessore alle Attività Produttive Simonetta Spigolon.- Quest'anno, il tema "Il Tempo del Tè" ci invita a riscoprire il valore del tempo lento, di un semplice gesto quotidiano ma profondamente simbolico, che unisce culture diverse e diventa occasione di incontro tra arte e vita. Ci saranno momenti di approfondimento storico e culturale legati all’arte della ceramica, laboratori, una mostra e incontri: Este apre le porte delle sue botteghe per offrire un'esperienza unica. Le mani danno forma a tazze, teiere e oggetti che raccontano un mestiere antico, un mondo di bellezza, un patrimonio vivo, fatto di saperi antichi e di nuove ispirazioni, dove la ceramica diventa un ponte tra passato e futuro, tra tradizione e innovazione.»
Dal 10 al 19 maggio Este sarà animata da eventi dedicati alla ceramica, tra cui esposizioni, laboratori, visite in bottega, dimostrazioni dal vivo, incontri culturali.
Venerdì 9 maggio, in anteprima rispetto all’avvio ufficiale della manifestazione, alle ore 18 presso il Gabinetto di Lettura si terrà la presentazione del libro “Storia della moda italiana” di Michelangelo Iossa, in collaborazione con la Libreria Gregoriana Estense.
Il programma ufficiale si apre invece sabato 10 maggio, con l’inaugurazione della mostra di opere ceramiche presso l’ex Chiesetta dell’Annunziata in Piazza Trento, prevista per le ore 11. La mostra sarà visitabile anche nei giorni 11, 17, 18 e 19 maggio.
Orari di apertura: 10 maggio dalle 11 alle 13 e dalle 16 alle 19; 11, 17 e 18 maggio dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19; 19 maggio dalle 10 alle 12.
Parallelamente, sabato 10 maggio, è previsto un intervento del Prof. Antonio Cornacchione sul tema della Formazione Artigianale Moderna, che si terrà nel pomeriggio, sempre presso l’ex Chiesetta dell’Annunziata.
Nell’adiacente Palazzo Sartori Borotto, prenderà il via anche la Mostra delle opere ceramiche realizzate dagli allievi della Piccola Accademia di Associazione Alidarte.
La giornata di domenica 11 maggio sarà particolarmente ricca. In Palazzo Sartori Borotto, proseguirà la mostra delle opere degli allievi della “Piccola Accademia”. Nel pomeriggio, dalle 16 alle 18, sempre nella stessa sede, si svolgerà una dimostrazione di decorazione ceramica con sottocristalline, a cura della Prof.ssa Silvia Dal Prà, che illustrerà le tecniche utilizzate durante i corsi di formazione ceramica.
Dalle 16 alle 18, un vero e proprio rituale del Té attenderà i visitatori della Mostra presso l’ex Chiesetta dell’Annunziata, a cura di L’Angolo del Té di Facco Valentina.
Durante la settimana successiva, giovedì 15 maggio, alle ore 21, presso l’Aula Magna dell’ex Collegio Vescovile, si terrà una lezione a cura del Prof. Felice Gambarin dedicata alla figura poliedrica di Girolamo Franchini, artista estense del Seicento, attivo come disegnatore, incisore, ceramista, argentiere e scultore. Sempre il 15 maggio, al mattino, saranno aperti i laboratori ceramici della Fondazione IREA, con visite guidate dalle 9.30 alle 11.30.
Venerdì 16 e sabato 17 maggio, il pubblico potrà visitare diversi laboratori dei ceramisti della città e del territorio: Dal Santo Ceramica e Design aprirà le porte dalle 10 alle 12 (entrambe le giornate), mentre Fondazione IREA accoglierà i visitatori anche nella sede di via Bressan nella mattinata di venerdì dalle 9.30 alle 11.30. Sempre venerdì 16, alle ore 17, è prevista una visita guidata presso Este Ceramiche e Porcellane, su prenotazione a info@esteceramiche.it oppure telefonicamente al numero 0429 3064.
Nel weekend principale della manifestazione, sabato 17 e domenica 18 maggio, aperto anche il laboratorio Idee Concrete di Marzia Gaglian, a Montagnana, visitabile in entrambe le giornate dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. Allo stesso modo, sabato 17 maggio, il laboratorio Ceramica d’Arte “Arte Più” di Luciano Visentin, a Baone, proporrà dimostrazioni e accoglierà i visitatori dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18.
In Palazzo Sartori Borotto, sarà visitabile anche la mostra di opere in ceramica Raku del ceramista Marco Ferrari, aperta sabato e domenica 17 e 18 maggio dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19. Domenica 18, dalle 10 alle 18, l’evento clou sarà “Visioni Incandescenti”, che si terrà nel Brolo del Palazzo Sartori Borotto: una spettacolare cottura ceramica a cielo aperto con la tecnica Raku, curata dalla Prof.ssa Silvia Dal Prà, accompagnata da una dimostrazione di tornio dal vivo del maestro ceramista Orlando Andrian.
Infine, anche quest’anno il centro storico di Este si trasformerà in una galleria diffusa grazie alla mostra organizzata in collaborazione con l’Associazione Este in Centro, con esposizioni di ceramiche artistiche nelle vetrine dei negozi aderenti, dal 10 al 19 maggio.
Un ringraziamento particolare va a tutti coloro che hanno collaborato alla manifestazione:
Associazione Alidarte, Ceramica ArtePiù di Luciano Visentin, Dal Santo Ceramica e Design, Este Ceramiche e Porcellane, Este in Centro, Fondazione IREA, Idee Concrete di Marzia Gaglian, Libreria Gregoriana Estense, Terre d’Este di Claudia Padovan, Maestro ceramista Orlando Andrian, Prof. Antonio Cornacchione, Prof.ssa Silvia Dal Prà, Prof. Felice Gambarin.
Le iniziative previste a Este e nel resto d’Italia, in continuo aggiornamento, sono consultabili sul sito https://www.buongiornoceramica.it/programma-2025/ e si svolgono in contemporanea nel weekend del 17 e 18 maggio nelle 58 città italiane della ceramica: Acquapendente, Albisola Superiore, Albissola Marina, Appignano, Ariano Irpino, Asciano, Ascoli Piceno, Assemini, Bassano del Grappa, Borgo San Lorenzo, Burgio, Calitri, Caltagirone, Calvello, Castellamonte, Castelli, Cava de’ Tirreni, Celle Ligure, Cerreto Sannita, Città di Castello, Civita Castellana, Collesano, Cutrofiano, Deruta, Este, Faenza, Fratte Rosa, Grottaglie, Gualdo Tadino, Gubbio, Impruneta, Laterza, Laveno Mombello, Lodi, Matera, Mondovì, Monreale, Montelupo Fiorentino, Napoli-Capodimonte, Nove, Oristano, Orvieto, Pesaro, Rutigliano, San Lorenzello, San Pietro in Lama, Santo Stefano di Camastra, Sassuolo, Savona, Sciacca, Sesto Fiorentino, Squillace, Tarquinia, Terlizzi, Umbertide, Urbania, Vietri sul Mare, Viterbo.
Questa edizione vedrà inoltre la partecipazione di alcune città della ceramica europee, tra cui Kunštát in Repubblica Ceca, e Caldas da Rainha in Portogallo.