Richiedere il passaporto
Uffcio Competente
Descrizione
Il passaporto elettronico è un documento rilasciato dalla Questura competente necessario per espatriare nei paesi extracomunitari nei quali non è possibile recarsi con la carta di identità
E' rilasciato dalla Questura a tutti i cittadini italiani residenti, con validità temporale dalla data del rilascio, differenziata in base all'età del titolare:
3 anni per bambini da 0 a 3 anni di età
5 anni per bambini e ragazzi dai 4 ai 17 anni di età
10 anni per le persone maggiorenni
E' necessario compilare il modulo Questura 22/B per l'autentica di foto e di firma presso il Polisportello. Le istanze devono essere presentate in Questura – ufficio passaporti, personalmente dall'interessato poiché vengono acquisite la firma digitale (solo maggiorenni) e le impronte digitali (per i maggiori di 12 anni)
E' necessario fissare un appuntamento tramite il sito della Polizia di Stato da casa o presso il Polisportello (vedi informativa rilascio passaporto)
Se il richiedente è in possesso di un passaporto scaduto, al momento della richiesta di rilascio del nuovo passaporto elettronico, può chiederne la restituzione in Questura, previo loro annullamento
Il modello 22/B deve essere firmato negli spazi indicati da chi esercita la potestà sui minori (entrambi i genitori, unico genitore che ha effettuato il riconoscimento, tutore o in mancanza, autorizzazione del Giudice Tutelare). La firma/e sul modulo per il rilascio del passaporto e la firma/e per l'assenso all'espatrio deve essere apposta alla presenza del funzionario del comune, o alla presenza del funzionario della Questura di Padova, o in caso di genitore impossibilitato a firmare il modello, l'assenso può essere inviato per posta, fax o mail, allegando fotocopia del documento d'identità personale.
Per i minori da 0 a 13 anni di età è necessario indicare nello spazio "ANNOTAZIONI" del modulo Questura 22/B i dati anagrafici di uno o più accompagnatori (genitore/i - tutore/i - delegato/i o altre persone maggiorenni)
Modalità di Richiesta
Per l'autentica della foto e della firma occorre presentarsi di persona al Polisportello od in Questura muniti di un documento di riconoscimento valido
Per i minori è necessario essere accompagnati da almeno un genitore munito di un documento in corso di validità
Modulistica
- Modulo Questura 22B Rilascio Passaporto e informativa
- Dichiarazione assenso espatrio minori anni 14 Questura
Documentazione da presentare
Modulo Questura 22/B debitamente compilato indicando come motivo la voce "rilascio"
2 foto formato tessera uguali e recenti con le seguenti caratteristiche: dimensioni di circa cm. 4x4 con sfondo bianco. Il volto deve ricoprire il 70-80% della foto e deve essere ritratto in posizione frontale con le orecchie visibili (per dettagli sulle caratteristiche vedere il sito della Questura)
Attestazione del versamento di €.42,50 sul bollettino premarcato disponibile presso l'ufficio postale
Contrassegno telematico per passaporto di €.73,50
Termine Finale
Immediato per la parte di competenza del comune relativo all'autentica di foto e di firma, differita per il rilascio del documento di competenza dell'ufficio passaporti della Questura
Costi del servizio
€.0,25 per diritto fisso
€.42,50 per costo libretto
€.73,50 per contrassegno telematico
Normativa di riferimento
- D.P.R.445/2000;
- L.1185/1967 e successive modificazioni;
- L.3/2003; D.M.29/11/2005;
- D.L. 66/2014 conv. Legge n.89/201
Responsabile del procedimento
- Il Responsabile del Settore Servizi Demografici Avv. Enrica Tramarin 0429/617514
- Colui che effettua l'autentica e firma come "d'ordine del sindaco"