GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2025 Architetture, l'arte di costruire - "Antiche Geometrie" - domenica 28 Settembre 2025

Pubblicato il 16 settembre 2025 • Eventi

Le Giornate Europee del Patrimonio 2025, dedicate, in questa edizione del cinquantenario dell’ Anno europeo del patrimonio architettonico 1975, all’architettura, costituiscono ormai da anni un appuntamento fisso con il patrimonio culturale promosso dal Ministero della Cultura, dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea.

Dal 1991 rappresentano uno degli eventi culturali a maggior partecipazione di pubblico, con lo scopo di riaffermare la centralità del patrimonio e del suo valore storico, artistico ed identitario. Il riconoscimento, l’affermazione e talvolta la riappropriazione della propria identità costituiscono dunque l’obiettivo primario di questo insieme di attività culturali, volte al coinvolgimento di comunità e cittadini nel processo di conoscenza della propria e di trasmissione della stessa alle generazioni future.

Il tema di quest’anno, Architetture: l’arte di costruire, è la declinazione italiana del tema europeo Heritage and Architecture: Windows to the Past, Doors to the Future: un chiaro invito ad immergersi nell’esplorazione del paesaggio architettonico che ci circonda, inteso sia come insieme di “strutture materiali” dai monumenti noti nei contesti urbani e cittadini ai di manufatti caratterizzanti le aree rurali ed industriali, sia come insieme di elementi “immateriali” che hanno contribuito alla costruzione di memorie, saperi, stili, tradizioni, identità modellando il tessuto ambientale ma anche culturale e sociale. Le Giornate europee del patrimonio 2025 offrono così l’occasione per riscoprire l’architettura come espressione viva della storia, della cultura e delle aspirazioni delle comunità, a 360°, promuovendo la conservazione del patrimonio passato per farne punto di riferimento per il proprio presente e per il futuro delle generazioni a venire.

In occasione dell’evento internazionale, il Comune di Este, in collaborazione con AquaLab, propone due percorsi tematici di approfondimento nell'ambito dell’architettura, finalizzati alla conoscenza e alla valorizzazione dei suoi beni monumentali: le Torri del Castello Carrarese e la Chiesa della Beata Vergine della Salute saranno al centro del percorso Antiche Geometrie, una vera e propria narrazione centrata sugli elementi costruttivi, sui caratteri architettonici nella misura in cui i loro profili incidono nella definizione identitaria della cittadina estense e nel rapporto con la sua comunità. Eccellenze da vantare e valorizzare attraverso la visita guidata che si svolgerà in tre turni distinti, domenica 28 settembre, alle ore 11.00 e 15.00 per la Torri del Castello Carrarese e alle 16.30 per la Chiesa della B.V. della Salute.

Il calendario degli eventi sarà consultabile sul sito internet del Ministero della Cultura, nella sezione dedicata alle iniziative serali e diurne previste nelle giornate di sabato e domenica, e sui canali istituzionali del Comune di Este, con riferimenti a costi e modalità di prenotazione.

Per ciascun turno di visita è richiesta la prenotazione.

GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO - 27 e 28 SETTEMBRE 2025
ARCHITETTURE: L’ARTE DI COSTRUIRE
ANTICHE GEOMETRIE

Domenica 28 Agosto 2025
Torri del Castello Carrarese
Passeggiata tra le mura dell’antico Castello Carrarese, per riviverne la storia e il rapporto con la comunità atestina
Orari delle visite: I turno ore 11.00
II turno ore 15.00
Costo di partecipazione: Euro 12.00 a persona (ingresso incluso)

_____________________________________________________

Chiesa della B. V. della Salute - Este
Visita dedicata alle specificità architettoniche della Chiesa della B.V. della Salute, nel suo rapporto con la struttura urbana esistente
Orario della visita: ore 16.30
Costo di partecipazione: Euro 6.00 a persona (ingresso incluso)

INFO E PRENOTAZIONI:
T. +39 320 4729250
M. info.este@aqualab.it
W. www.aqualab.it 

LOCANDINA GEP 2025 ESTE
Allegato 4.62 MB formato pdf
Scarica